Fausto e Giorgio, un tempo uniti oggi "divisi": Bertinotti invoca il non congelamento della democrazia. "Divisioni e debacle del passato dove le lasciamo?"
- Creato Mercoledì, 24 Luglio 2013 19:47
- Visite: 1339
Fausto e Giorgio, un ex Presidente della Camera e attuale Presidente della Repubblica in carica. Un tempo uniti dall'amore e dal forte attaccamento per una certa ideologia, una vecchia corrente di pensiero comunista e radicale, oggi nettamente divisi e distanti sulla soluzione ad hoc da adottare per aiutare il paese ad uscire dalla crisi.
Valentina Sanna: addio al PD in nome di un'ideologia e una coerenza politica che non ci sono più
- Creato Sabato, 20 Luglio 2013 11:54
- Visite: 1301
Idee, correnti di pensiero, ideologie. Parole grosse, troppo grosse, parole che dentro la società odierna suonano come qualcosa di vecchio, astratto, appartenente ad un passato che non c'è più, che non può tornare, ma che si potrebbe almeno onorare nel modo più dignotoso. Il caso della moglie del dissidente karzako, Alma Shalabayeva, arrestata nel quartiere periferico romano di Casalpalocco, successivamente espulsa dal nostro paese insieme alla piccola figlia di 6 anni con l'accusa di avere un passaporto falso, fatto poi risultato falso, infondato e contestato dalla procura di Roma, l'intricata questione se il Viminale sapeva o meno di tutta questa vicenda, l'inquietante quesito se sfiduciare o meno il Ministro dell'Interno Angelino Alfano, con il rischio di mettere in crisi la maggioranza di larghe intese.
Questione F35: il riscatto della sinistra pacifista dopo dodici anni di divisioni e contraddizioni, il riscatto morale dell'articolo 11
- Creato Giovedì, 27 Giugno 2013 12:21
- Visite: 1254
"L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo". Questo è il testo dell'articolo 11 della nostra Carta Costituzionale. Il nostro paese, ferito e umiliato nel corso della Seconda guerra mondiale, finito il regime nazifascista, conquistata la libertà e dato il benvenuto alla Repubblica, ha deciso di voltare pagina. L'entrata in vigore della Costituzione ha voluto subito stabilire i suoi punti fermi, introducendo dei principi cardine volti al rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, ma sopratutto ripudiando ogni forma di conflitto bellico, sposando da subito una politica internazionale volta alla pace, alla giustizia, alla legalità e al rispetto degli altri popoli, senza rinunciare e nemmeno trascurare la difesa della propria sovranità.
Harakiri Marino: Alemanno affondato, Roma torna al centrosinistra, PD padrone assoluto nei municipi romani e nel resto dell'Italia
- Creato Lunedì, 10 Giugno 2013 22:33
- Visite: 1155
Cappotto anzi molto di più del classico "cappotto" che si ottiene a ping pong quando l'avversario è ormai dominato e schiacciato. Con il 63,93% dei voti Ignazio Marino conquista la poltrona del Campidoglio, "sfondando i portoni" del Comune capitolino. Il sindaco uscente, Gianni Alemanno, rimane fermo al 36,07%.
Degrado istituti penitenziari: Favi (PD), "Dare risposta immediata a parole Napolitano"
- Creato Venerdì, 07 Giugno 2013 17:48
- Visite: 1324
Degrado in carcere. Un problema non sconosciuto all'opinione pubblica nostrana. Il leader radicale, Marco Pannella, si batte da lunghissimo tempo contro il sovraffolamento delle carceri, affinchè chi deve scontare una pena possa vivere in condizioni dignitosi e di massimo igiene.
XXVI Salone del libro: "E se noi domani, l'Italia e la sinistra che vorrei", l'ultimo libro di Walter Veltroni
- Creato Lunedì, 20 Maggio 2013 12:29
- Visite: 1180
Una sinistra riformista, un partito democratico che pensi al futuro, essere democratici a tutto tondo con delle idee e dei valori. Nel giorno in cui Matteo Renzi fa la sua apparizione alla XXVI edizione del Salone internazionale del libro di Torino, Walter Veltroni, uno dei principali ideatori e fondatori del Partito democratico, presenta il suo nuovo libro.
Dieci idee per cambiare Roma: il nuovo progetto dell'onorevole Gianluca Santilli (PD)
- Creato Martedì, 14 Maggio 2013 15:06
- Visite: 1578
Dieci idee per cambiare. Questo è quanto scritto e riportato nel programma ufficiale presentato dall'Onorevole Gianluca Santilli.
Elezioni comunali 2013: Roberto Maria Morelli, un giovane in campo per amore della sua città
- Creato Venerdì, 10 Maggio 2013 22:25
- Visite: 2742
Giovane, solo 36anni, romano, dipendente di un'azienda che opera nel settore delle telecomunicazioni e dell'edilizia, innamorato della sua città, del suo quartiere, sensibile di fronte alle problematiche quotidiane dei residenti dello storico Appio-Latino, zona residenziale che divide la Tuscolana dal centro storico.
Amore per lo sport, frasi e immagini storiche del "Divo" Giulio
- Creato Martedì, 07 Maggio 2013 09:52
- Visite: 1336
Un amore infinito per lo sport; i cavalli, il calcio e la sua Roma. La figura del senatore a vita Giulio Andreotti non è passata inosservata anche a molti esponenti, personaggi del mondo sportivo.
Altri articoli...
- Addio al "Divo" Giulio: morto a 94 anni senatore a vita Andreotti, statista per quasi cinquant'anni
- "Gubernatio est": Enrico Letta annuncia i Ministri, oggi giuramento al Quirinale, poi voto fiducia Camere
- Commozione, fermezza e durezza: i tre ingredienti che hanno condito il discorso di Sir Giorgio
- Napolitano rieletto Presidente, prima volta nella storia della Repubblica: da comunista indesiderato a Presidente amato